Le Malattie Reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono molto eterogenee, colpiscono preferibilmente l’apparato locomotore ma possono interessare anche organi interni. Non sono malattie esclusive dell’età avanzata, anzi nella maggior parte dei casi colpiscono persone in età lavorativa e possono interessare anche i bambini.

Si possono dividere in almeno cinque categorie:

- Malattie degenerative articolari  (come l’artrosi)
- Malattie infiammatorie articolari (artriti )
- Malattie e sindromi dolorose extra-articolari ( come la fibromialgia)
- Malattie autoimmuni sistemiche (anche definite connettiviti o vasculiti)
- Malattie dismetaboliche (come la gotta), legate a errori del ricambio di alcune sostanze endogene  

L’infiammazione risulta come la conseguenza di un’anomala risposta del sistema immunitario, come nel caso di molte malattie reumatiche “autoimmuni”.

Quelle reumatologiche sono, di solito, patologie subdole e silenziose, hanno decorso cronico e danneggiano a poco a poco irreversibilmente le articolazioni, lo scheletro e i tessuti che compongono l’apparato locomotore.
Si manifestano poi sintomi quali il dolore a cui seguono le prime difficoltà di movimento e, se non curate, possono portare gradualmente ad una condizione di disabilità. I disturbi più gravi, inoltre, se non controllati e curati adeguatamente, determinano con sempre maggiore frequenza i ricoveri ospedalieri, perdita della capacità lavorativa e perfino riduzione della aspettativa di vita.

filtra per tema

video recenti

play video button
18.11.2021

Anti-ENA, cosa sono e a che servono gli anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili

“ENA” è un acronimo che sta per antigeni nucleari estraibili

play video button
18.11.2021

Farmaci per il dolore: FANS COX- 2 selettivi e analgesici

Una delle principali richieste che i pazienti rivolgono al reumatologo è di ridurre il dolore che si prova.

play video button
15.11.2021

Rischi cardiovascolari e malattie reumatologiche

play video button
11.11.2021

Anticorpi anti-DNA, il marker per il Lupus

Gli anticorpi anti-DNA sono autoanticorpi che riconoscono il DNA a doppia elica.

play video button
10.11.2021

ANA, gli anticorpi anti-nucleo per la diagnosi differenziale

Gli ANA sono anticorpi diretti contro il nucleo

play video button
12.10.2021

Istituto di Storia della Reumatologia. La SIR presenta le attività condotte nel primo anno

play video button
4.10.2021

Vitamina D: sì, no... forse?

play video button
6.9.2021

Osteoporosi e fratture da fragilità

In quali altri casi insorge l'osteoporosi? Quali sono le parti a rischio di fratture importanti? Con gli esperti SIR parliamo di osteoporosi

play video button
6.9.2021

Osteoporosi e fratture da fragilità

play video button
3.9.2021

Cos’è la capillaroscopia?

La capillaroscopia periungueale è un esame strumentale semplice, non invasivo e non doloroso.

play video button
1.9.2021

Cosa sono i corticosteroidi?

I corticosteroidi sono una classe di ormoni normalmente prodotta nell’organismo e fondamentale per l’esistenza.

play video button
5.8.2021

Cosa sono i tsDMARD?

I farmaci targeted synthetic DMARDs sono i nuovi arrivati nel trattamento dell’artrite reumatoide e artrite psoriasica.