Indietro
Una nuova tecnica mini-invasiva per studiare l'artrite reumatoideplay video button
7.11.2025

Una nuova tecnica mini-invasiva per studiare l'artrite reumatoide

La dott.ssa Lavinia Coletto, prima firmataria di uno studio coordinato dal Prof Stefano Alivernini e dalla Prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino di Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, appena pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, ci racconta i risultati di questa ricerca che segna un passo avanti importante nella conoscenza dell’artrite reumatoide (AR).- La tenosinovite, infiammazione delle guaine tendinee, è risultata un segno precoce e frequente dell’AR, già presente nei pazienti a rischio.- Il team di ricerca ha sviluppato una tecnica mini-invasiva ecoguidata per prelevare tessuto tenosinoviale in modo sicuro e ben tollerato.- Questi dati aprono nuove prospettive per comprendere meglio l’evoluzione della malattia e individuare biomarcatori utili per la diagnosi precoce e terapie sempre più mirate.Un risultato che conferma l’eccellenza della ricerca scientifica italiana, riconosciuta a livello internazionale.